Germania: Cataratta · Cliniche | prezzi giugno 2025

Cataratta in Germania: Il prezzo medio a giugno 2025 è 1760 €


Germania - Cataratta: Ripartizione dei costi

Medico
35 %
Anestesia
5 %
Personale med.
15 %
Laboratorio
15 %
Clinica
15 %
Attrezzature
15 %
Cliniche Prezzo medio/Da
Isar Klinikum ( Sonnenstraße 24 - 26, 80331, München) Da 1500€
Hospital Helios ( Steinerweg 5, 81241, München) Da 1500€
MHH Hannover ( Carl-Neuberg-Str. 1, 30625, Hannover) Da 1500€
Meoclinic ( Friedrichstraße 71, 10117, Berlin) Da 1400€
Academic Hospital Koln ( Kerpener Str. 62, 50937, Köln) Da 1500€
Universitätsklinikum Hamburg ( MARTINISTRASSE 52, 20246, HAMBURG) Da 1400€

Cataratta in Germania: tecnica e procedimento

L'intervento di cataratta è una procedura chirurgica comune eseguita per rimuovere un cristallino opacizzato (cataratta) dall'occhio e sostituirlo con un impianto di cristallino artificiale, noto come lente intraoculare (IOL). La cataratta si verifica quando il cristallino naturale dell'occhio diventa opaco, causando visione offuscata, abbagliamento, difficoltà a vedere in condizioni di scarsa illuminazione e altri disturbi visivi. L’intervento chirurgico alla cataratta mira a ripristinare una visione chiara e a migliorare la funzione visiva complessiva.

Prima di sottoporsi a un intervento chirurgico alla cataratta, i pazienti vengono sottoposti a una visita oculistica completa da un oftalmologo o un optometrista per valutare la gravità della loro cataratta, determinare la salute generale degli occhi e valutare la loro acuità visiva. Questa valutazione può includere misurazioni della pressione intraoculare (IOP), dello spessore corneale e della valutazione della superficie oculare. Questo passaggio può essere eseguito in remoto e i pazienti devono solo fornire informazioni e riceveranno un preventivo.

Durante la valutazione preoperatoria, il paziente e il chirurgo discutono le opzioni per gli impianti di lenti intraoculari. Sono disponibili vari tipi di IOL, comprese lenti monofocali, multifocali, toriche e accomodanti. La scelta della IOL dipende da fattori quali le esigenze visive del paziente, lo stile di vita e il grado di astigmatismo. Prima dell'intervento, i pazienti ricevono istruzioni dal proprio chirurgo riguardo ai preparativi preoperatori. Queste istruzioni possono includere linee guida sulla sospensione di alcuni farmaci, come gli anticoagulanti, prima dell'intervento chirurgico, sul digiuno prima della procedura e sull'uso di colliri prescritti per ridurre il rischio di infezioni e infiammazioni.

L'intervento di cataratta viene generalmente eseguito in anestesia locale, che può essere somministrata sotto forma di colliri, iniezioni intorno all'occhio o tramite sedazione endovenosa. L'anestesia generale è utilizzata raramente per l'intervento di cataratta, ma può essere raccomandata per i pazienti che non sono in grado di collaborare o che hanno condizioni mediche che precludono l'anestesia locale.

Tecnica chirurgica: l'intervento di cataratta viene generalmente eseguito utilizzando una tecnica microchirurgica chiamata facoemulsificazione. Durante questa procedura, il chirurgo pratica una piccola incisione nella cornea o nella sclera e inserisce una minuscola sonda che emette onde ultrasoniche per frantumare il cristallino opacizzato in piccoli frammenti. I frammenti vengono quindi aspirati dall'occhio e il sacco capsulare che contiene la lente viene pulito per preparare l'inserimento della nuova IOL. Una volta rimossa la lente naturale, il chirurgo impianta nel sacco capsulare la lente intraoculare prescelta. La IOL è posizionata con cura per fornire una correzione visiva ottimale, tenendo conto di fattori quali l'errore di rifrazione e l'astigmatismo del paziente. Alcune IOL possono essere pieghevoli o iniettabili, consentendo l'inserimento attraverso incisioni più piccole.

L’intervento di cataratta è considerato una procedura sicura e di grande successo con un basso rischio di complicanze. La stragrande maggioranza dei pazienti sperimenta un miglioramento significativo della vista e della qualità della vita dopo l’intervento di cataratta, consentendo loro di riprendere le proprie attività quotidiane con chiarezza e sicurezza. Tuttavia, come con qualsiasi procedura chirurgica, esistono potenziali rischi e complicazioni associati all'intervento di cataratta, tra cui infezioni, infiammazioni, sanguinamento, distacco della retina e opacizzazione della capsula posteriore (opacizzazione della capsula del cristallino). È essenziale che i pazienti discutano i rischi e i benefici individuali con il proprio chirurgo e prendano decisioni informate sulle opzioni di trattamento. È principalmente il paese in cui viene eseguito a influenzare il costo dell’intervento di cataratta.

Cataratta in Germania

La Germania ha un ampio sistema sanitario aperto ai pazienti internazionali con circa il 10% dei letti nelle cliniche e negli ospedali prenotati da pazienti internazionali. Con quasi 2000 ospedali e centinaia di cliniche, in Germania potete trovare qualsiasi tipo di trattamento.

Medici e chirurghi sono abituati a lavorare in diverse cliniche, quindi è importante concentrarsi sui medici piuttosto che sulle cliniche in Germania. L'offerta medica in Germania è enorme per quanto riguarda la chirurgia bariatrica e l'ortopedia, ma non per esempio per quanto riguarda la chirurgia plastica o gli impianti dentali.

Cataratta: foto prima e dopo

München, Germania

Cataratta Prezzo: Da 1500 €
München, Germania

Cataratta Prezzo: Da 1500 €
Hannover, Germania

Cataratta Prezzo: Da 1500 €
Berlin, Germania

Cataratta Prezzo: Da 1400 €
Köln, Germania

Cataratta Prezzo: Da 1500 €
HAMBURG, Germania

Cataratta Prezzo: Da 1400 €